+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Il Laos
Probabilmente, se non siete esperti di storia militare, la cosa vi sembrerà strana, dopotutto il Laos non è uno di quei paesi che comunemente si associano a qualche grande guerra.
Il dubbio merito di questo primato va semplicemente alla sua posizione geografica: il Laos confina per un lungo tratto col Vietnam e per questo ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra del Vietnam.
Era infatti in Laos che si trovava la maggior parte del Sentiero di Ho Chi Minh, la rete di percorsi che le forze del Vietnam del Nord utilizzavano per approvvigionare la resistenza nel Vietnam del Sud.
L'esistenza del sentiero è stata alla base del mezzo milione di missioni di bombardamento compiute dagli americani nei cieli laotiani.
Queste hanno scaricato sul paese oltre cinque milioni di tonnellate di ordigni.
Si stima che alla fine del conflitto sul suolo del Laos siano rimaste qualcosa come 288 milioni di munizioni e 75 milioni di bombe inesplosi.
Per dare un'idea dei tempi di bonifica, dal 1996 al 2009 sono stati distrutti più di un milione di pezzi (tra bombe e munizioni) bonificando una superficie di 26mila ettari. Che, per capirsi, è un quadrato con poco più di 16km di lato (16,12451).
Proprio i rischi derivanti dalla presenza di questi ordigni sono uno dei principali ostacoli al "decollo" turistico di uno dei più suggestivi siti archeologici in Laos e Asia, la Piana delle Giare.
Il Laos
Probabilmente, se non siete esperti di storia militare, la cosa vi sembrerà strana, dopotutto il Laos non è uno di quei paesi che comunemente si associano a qualche grande guerra.
Il dubbio merito di questo primato va semplicemente alla sua posizione geografica: il Laos confina per un lungo tratto col Vietnam e per questo ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra del Vietnam.
Era infatti in Laos che si trovava la maggior parte del Sentiero di Ho Chi Minh, la rete di percorsi che le forze del Vietnam del Nord utilizzavano per approvvigionare la resistenza nel Vietnam del Sud.
L'esistenza del sentiero è stata alla base del mezzo milione di missioni di bombardamento compiute dagli americani nei cieli laotiani.
Queste hanno scaricato sul paese oltre cinque milioni di tonnellate di ordigni.
Si stima che alla fine del conflitto sul suolo del Laos siano rimaste qualcosa come 288 milioni di munizioni e 75 milioni di bombe inesplosi.
Per dare un'idea dei tempi di bonifica, dal 1996 al 2009 sono stati distrutti più di un milione di pezzi (tra bombe e munizioni) bonificando una superficie di 26mila ettari. Che, per capirsi, è un quadrato con poco più di 16km di lato (16,12451).
Proprio i rischi derivanti dalla presenza di questi ordigni sono uno dei principali ostacoli al "decollo" turistico di uno dei più suggestivi siti archeologici in Laos e Asia, la Piana delle Giare.
Nessun commento:
Posta un commento