mercoledì 3 agosto 2011

Congela prima l'acqua calda o l'acqua fredda?

Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.

+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
In alcuni casi l'acqua calda

Vorrei essere più preciso, ma francamente non mi è possibile visto che il problema sta facendo scervellare gente con diversi dottorati in fisica (che io non ho).

Il fenomeno è stato verificato in laboratorio ed è noto come effetto Mpemba.

Erasto Mpemba era uno studente di scuola superiore quando notò, in una classe di cucina, che il preparato per gelati caldo congelava prima del preparato per gelati freddo.
Quando il preside della sua scuola invitò il Dr. Osborne dallo University College di Dar Es Salaam a tenere una lezione di fisica nella sua scuola, Mpemba pose una domanda passata alla storia: "Se mettiamo due contenitori simili con uguali volumi di acqua, uno a 35°, l'altro a 100°, in un congelatore quello che era a 100° congela per primo. Perchè?".
Se ci fosse qualche dubbio Erasto fu messo alla berlina istantaneamente, ma il Dr. Osborne decise di fare l'esperimento, verificò che il ragazzo diceva la verità e pubblicò un articolo insieme a lui nel 1969.

Una volta portato all'attenzione della comunità scientifica si scoprì che l'effetto Mpemba era in realtà già noto a personalità scientifiche come Aristotele, Bacone e Cartesio.

Ad oggi si cerca ancora di capire quali siano le sue cause. Ne sono state ipotizzate molte, ma nessuna di per sé sufficiente a giustificare il fenomeno e sembra che la strada da percorrere sia ancora lunga perchè le equazioni coinvolte sono molto complesse e difficili da trattare anche con l'aiuto dei computer.

P.S. per inciso... il fenomeno inverso è falso: l'acqua fredda bolle dopo quella calda. Sempre.

Nessun commento:

Posta un commento