Con espresso riferimento al mondo dell'aviazione.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Il ghiaccio che si forma dalle perdite dei serbatoi di raccolta delle toilette degli aerei.
Sebbene i liquidi utilizzati dai passeggeri dei voli non possano essere liberati nell'ambiente dagli aerei, perdite di questi liquidi sono state documentate diverse volte.
Poichè le perdite avvengono ad altissime quote, con temperature inferiori ai -50° C, queste congelano immediatamente creando formazioni di ghiaccio che tendono all'azzurro per la presenza del disinfettante.
Nella maggior parte dei casi il ghiaccio blu si stacca quando l'aeromobile è sul sentiero per la pista di atterraggio perchè la riduzione di quota comporta l'innalzamento di temperatura necessario al distacco.
Sono documentati casi in cui i frammenti di ghiaccio si sono staccati in volo causando danni al momento dell'impatto col suolo, per lo più alle coperture di abitazioni.
Nella foto: un frammento di ghiaccio blu (potete immaginare perchè venga trattato coi guanti).
Il ghiaccio che si forma dalle perdite dei serbatoi di raccolta delle toilette degli aerei.
Sebbene i liquidi utilizzati dai passeggeri dei voli non possano essere liberati nell'ambiente dagli aerei, perdite di questi liquidi sono state documentate diverse volte.
Poichè le perdite avvengono ad altissime quote, con temperature inferiori ai -50° C, queste congelano immediatamente creando formazioni di ghiaccio che tendono all'azzurro per la presenza del disinfettante.
Nella maggior parte dei casi il ghiaccio blu si stacca quando l'aeromobile è sul sentiero per la pista di atterraggio perchè la riduzione di quota comporta l'innalzamento di temperatura necessario al distacco.
Sono documentati casi in cui i frammenti di ghiaccio si sono staccati in volo causando danni al momento dell'impatto col suolo, per lo più alle coperture di abitazioni.
Nella foto: un frammento di ghiaccio blu (potete immaginare perchè venga trattato coi guanti).