Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Alla seconda coniugazione
Condurre è infatti la forma contratta dell'antico conducere.
Sono verbi dello stesso tipo anche tradurre, dedurre, indurre etc.
Piccolo suggerimento: quando si ha un dubbio su quale sia la coniugazione di un verbo può bastare pensare al presente indicativo, più precisamente alla seconda persona plurale (voi) e alla relativa voce di desinenza.
I verbi della prima coniugazione (-are) terminano in -ate, i verbi della seconda (-ere) in -ete, e i verbi della terza (-ire) in -ite.
Se vi chiedono di che coniugazione è contrarre basta che pensiate che si dice voi contraete. La desinenza è -ete quindi contrarre è della seconda coniugazione.
Io, comunque, non la prenderei come regola assoluta. :)
Alla seconda coniugazione
Condurre è infatti la forma contratta dell'antico conducere.
Sono verbi dello stesso tipo anche tradurre, dedurre, indurre etc.
Piccolo suggerimento: quando si ha un dubbio su quale sia la coniugazione di un verbo può bastare pensare al presente indicativo, più precisamente alla seconda persona plurale (voi) e alla relativa voce di desinenza.
I verbi della prima coniugazione (-are) terminano in -ate, i verbi della seconda (-ere) in -ete, e i verbi della terza (-ire) in -ite.
Se vi chiedono di che coniugazione è contrarre basta che pensiate che si dice voi contraete. La desinenza è -ete quindi contrarre è della seconda coniugazione.
Io, comunque, non la prenderei come regola assoluta. :)
Nessun commento:
Posta un commento