Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Sì
Si chiamava Pemberton's French Wine Coca ed era ampiamente ispirata al Vin Mariani un vino (Bordeaux) aromatizzato con foglie di coca che il chimico francese Angelo Mariani inventò dopo aver letto una pubblicazione sugli effetti della coca.
Il Vin Mariani era molto popolare e vantava tra i suoi estimatori la regina Vittoria e papa Leone XIII. La bevanda era venduta come tonico e si proponeva di donare salute, forza, energia e vitalità (vi ricorda una bibita con un paio di tori rossi sulla confezione?).
Edison ne confermava l'utilità sostenendo che gli permetteva di restare alzato molto più a lungo.
Fu l'avvento del proibizionismo a "costringere" Pemberton a formulare un tonico a base non alcolica. La Coca-Cola, che era sostanzialmente la French Wine Coca privata dell'alcol, era così nata.
Sì
Si chiamava Pemberton's French Wine Coca ed era ampiamente ispirata al Vin Mariani un vino (Bordeaux) aromatizzato con foglie di coca che il chimico francese Angelo Mariani inventò dopo aver letto una pubblicazione sugli effetti della coca.
Il Vin Mariani era molto popolare e vantava tra i suoi estimatori la regina Vittoria e papa Leone XIII. La bevanda era venduta come tonico e si proponeva di donare salute, forza, energia e vitalità (vi ricorda una bibita con un paio di tori rossi sulla confezione?).
Edison ne confermava l'utilità sostenendo che gli permetteva di restare alzato molto più a lungo.
Fu l'avvento del proibizionismo a "costringere" Pemberton a formulare un tonico a base non alcolica. La Coca-Cola, che era sostanzialmente la French Wine Coca privata dell'alcol, era così nata.
Nessun commento:
Posta un commento