+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Per una curiosa combinazione di eventi.
Innanzitutto la parola Caputanni deriva dal latino caput anni che letteralmente significa capo d'anno, inizio dell'anno.
A questo punto resta da chiarire perchè i sardi associano il capodanno al mese di settembre ed anche in questo caso le motivazioni sono storiche.
Fino al 1961, quando Papa Innocenzo XII emendò il calendario gregoriano (dal nome del suo predecessore) stabilendo che l'anno dovesse cominciare il primo di gennaio, la data d'inizio dell'anno variava non solo da stato a stato ma spesso anche da città a città. Per esempio a Venezia rimase l'uso di festeggiarlo il primo di marzo fino alla caduta della Repubblica nel 1797, quindi ben dopo le indicazioni di Innocenzo XII.
In Puglia, Calabria e Sardegna si seguiva lo stile bizantino che collocava il capodanno il primo di settembre, da qui la designazione di settembre come caput anni in latino da cui nasce la parola Caputanni.
Per una curiosa combinazione di eventi.
Innanzitutto la parola Caputanni deriva dal latino caput anni che letteralmente significa capo d'anno, inizio dell'anno.
A questo punto resta da chiarire perchè i sardi associano il capodanno al mese di settembre ed anche in questo caso le motivazioni sono storiche.
Fino al 1961, quando Papa Innocenzo XII emendò il calendario gregoriano (dal nome del suo predecessore) stabilendo che l'anno dovesse cominciare il primo di gennaio, la data d'inizio dell'anno variava non solo da stato a stato ma spesso anche da città a città. Per esempio a Venezia rimase l'uso di festeggiarlo il primo di marzo fino alla caduta della Repubblica nel 1797, quindi ben dopo le indicazioni di Innocenzo XII.
In Puglia, Calabria e Sardegna si seguiva lo stile bizantino che collocava il capodanno il primo di settembre, da qui la designazione di settembre come caput anni in latino da cui nasce la parola Caputanni.
Nessun commento:
Posta un commento