Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.
La domanda si riferisce agli smiley testuali, ottenuti cioè con semplici caratteri di scrittura. E' ovvio che le singole immagini che li interpretano possono essere soggette a copyright da parte dell'autore.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la rispostaLa risposta esatta è...
Sì e no.
Qualcuno avrà sentito dire che nel 2000 una società aveva registrato
:-( come marchio registrato e aveva quindi fatto causa a 7 milioni di utenti per un uso illegale del loro marchio in email, documenti, messaggeria istantanea e quant'altro.
Si trattava di una gigantesca bufala volta a pubblicizzare la società,
Despair, ma la cosa venne presa piuttosto sul serio dal mondo del web che si lanciò in una campagna contro un'azienda che voleva rubare una proprietà universale.
Despair, che vende opere d'arte, cavalcò l'onda lunga della pubblicità virale e annunciò che anche il suo direttore Edward Lawrence Kersten avrebbe cambiato nome in :-( a simboleggiare l'infelicità.
Un mese dopo rilasciò un comunicato stampa - dal tono piuttosto goliardico - col quale autorizzava la comunità globale a utilizzare lo smiley in modo legale previo acquisto dello stesso sul sito della società sotto il nome di
Frownies (questo sì, un marchio registrato) e accettazione di una licenza d'uso.
L'intera operazione Frownies costituiva una continuazione della burla visto che il prodotto era acquistabile a prezzo zero anche se alcuni problemi sulla linea di produzione e il possesso di un'unica copia legale di Microsoft Word comportavano circa un 30% di inaffidabilità del prodotto finale. Nella maggior parte dei casi ai Frownies mancava il naso, risultando in
:(.
Tutta una burla, quindi?
No, perchè almeno in Finlandia
:-) e
:) sono davvero marchi registrati, per la precisione a tale Mattila Tuomas Joel, come dovrebbe risultare, per chi capisce il finlandese, da
questo documento (pagg. 27-28).
Nessun commento:
Posta un commento