+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Infatti, prima di essere un'opera lirica, il barbiere di Siviglia è una commedia in quattro atti andata in scena per la prima volta il 23 febbraio 1775 col titolo originale di Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile (Il barbiere di Siviglia o la Precauzione inutile).
La commedia propone una satira lieve ma efficace sull'ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione francese.
Da questa sono state tratte diverse riduzioni operistiche, delle quali quella di Rossini è la più famosa.
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Infatti, prima di essere un'opera lirica, il barbiere di Siviglia è una commedia in quattro atti andata in scena per la prima volta il 23 febbraio 1775 col titolo originale di Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile (Il barbiere di Siviglia o la Precauzione inutile).
La commedia propone una satira lieve ma efficace sull'ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione francese.
Da questa sono state tratte diverse riduzioni operistiche, delle quali quella di Rossini è la più famosa.
Nessun commento:
Posta un commento