+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
L'associazione risale almeno al Medio Evo
Quando la quasi totalità della popolazione era analfabeta era prassi comune firmare i documenti - e quindi anche le lettere - con una croce.
L'origine di questa usanza è facile da intuire: la croce non solo è un simbolo semplice da tracciare, ma ha anche implicazioni religiose in quanto l'uso di un simbolo sacro su un documento impegnava alla verità.
Per solennizzare ulteriormente il tutto, il firmatario era solito baciare la croce come si faceva con la Bibbia e il crocifisso.
Di lì a breve, quindi, l'associazione tra la croce (ovvero la X) e il bacio divenne pressochè automatica.
Spesso le X si trovano in combinazione con le O che stanno a significare un abbraccio. La scrittura XOXOXO può essere interpretata più o meno come "baci e abbracci".
I motivi alla base dell'uso della O per indicare gli abbracci non sono molto chiari, anche se esistono diverse interpretazioni: la più comune è che le due metà della O rappresentino le braccia di due persone che si abbracciano (come nei biscotti Abbracci del Mulino Bianco).
L'associazione risale almeno al Medio Evo
Quando la quasi totalità della popolazione era analfabeta era prassi comune firmare i documenti - e quindi anche le lettere - con una croce.
L'origine di questa usanza è facile da intuire: la croce non solo è un simbolo semplice da tracciare, ma ha anche implicazioni religiose in quanto l'uso di un simbolo sacro su un documento impegnava alla verità.
Per solennizzare ulteriormente il tutto, il firmatario era solito baciare la croce come si faceva con la Bibbia e il crocifisso.
Di lì a breve, quindi, l'associazione tra la croce (ovvero la X) e il bacio divenne pressochè automatica.
Spesso le X si trovano in combinazione con le O che stanno a significare un abbraccio. La scrittura XOXOXO può essere interpretata più o meno come "baci e abbracci".
I motivi alla base dell'uso della O per indicare gli abbracci non sono molto chiari, anche se esistono diverse interpretazioni: la più comune è che le due metà della O rappresentino le braccia di due persone che si abbracciano (come nei biscotti Abbracci del Mulino Bianco).
Nessun commento:
Posta un commento