mercoledì 3 agosto 2011

Cosa accomuna girasole e Torre Eiffel?

Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.

+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Entrambi hanno la sommità influenzata dalla posizione del sole

Nel caso del girasole il fenomeno è noto come eliotropismo e consiste nell'orientare le foglie o i fiori verso il sole, caratteristica evidente dal nome della pianta.

Ma anche la Torre Eiffel ha un comportamento simile.
A causa della dilatazione termica, infatti, si dice che la "punta fugge il sole".
Il perchè è presto detto: il lato della torre esposto al sole viene riscaldato (e si dilata) di più di quello in ombra. Il bilanciamento di queste diverse dilatazioni fa sì che la punta della torre penda leggermente verso il lato in ombra, ovvero, guardando con molta attenzione la torre, dà l'impressione che la punta scappi dal sole.

Sempre la dilatazione termica fa sì che la Torre sia qualche centimetro più alta in estate che in inverno.

2 commenti:

  1. per scuola mi serviva sapere la dilatazione termica della torre...

    RispondiElimina
  2. La dilatazione termica della torre si può calcolare grossolanamente partendo dal coefficiente di dilatazione dell'acciaio, dalla differenza di temperatura e dalla lunghezza a riposo della struttura.

    In prima approssimazione il calcolo di riferimento è piuttosto facile e fa riferimento alla legge di dilatazione termica: l(t)=l_o+a*(t-t_o)

    La dilatazione termica reale, invece, è una questione molto più complessa e può essere solo rilevata vista la grandezza della struttura.

    RispondiElimina