mercoledì 6 ottobre 2021

Il Triangolo delle Bermude è davvero particolarmente pericoloso?

No

Il mito nasce dall'articolo pubblicato nel 1952, ad opera di George X. Sand, Sea Mistery At Our Back Door pubblicato da Fate, una rivista dedita ai fenomeni paranormali e all'ufologia.
Già un paio di anni prima l'Associated Press aveva pubblicato notizie relative a sparizioni inusuali nella zona, ma la definizione del triangolo come lo conosciamo oggi è opera di Sand nel suo articolo per Fate.

I vertici del triangolo sono:
  • estremo nord dell'isola di Grande Bermuda
  • estremo sud della penisola della Florida
  • estremo orientale dell'isola di Puerto Rico
La Guardia Costiera Americana conferma che in questo tratto di mare l'incidentalità aerea e navale è del tutto in linea con quella delle altre aree del mondo che hanno un traffico paragonabile.
L'Università di Southampton, tuttavia, ritiene che la causa delle ripetute sparizioni sia la convergenza di tre correnti unita alla morfologia della Florida la cui "azione" congiunta produrrebbe onde anomale alte fino a 30 metri.

Nessun commento:

Posta un commento