Se avete mai posato gli occhi su una ricetta di cucina in inglese è probabile che vi siate imbattuti in questa curiosa unità di misura.
Ma cos'è di preciso una cup? E quanto vale?
Innanzitutto una precisazione: anche se spesso viene convertita in peso, la cup è un'unità di misura del volume. Pertanto una cup non ha un equivalente univoco in grammi, ma dipende da ciò che si sta misurando.
Cup significa semplicemente tazza ed è dall'uso di questo semplice recipiente come riferimento che nasce la sua storia come unità di misura.
Ciò detto, stabilire a quanto volume corrisponda una cup non è per niente semplice perché di cup ne esistono fin troppe.
In US, per esempio, ci sono la tazza consuetudinaria (costumary cup) che è 236.6 ml e la tazza legale (legal cup) che è 240 ml e che non sono troppo diverse tra loro, ma anche la tazza di caffè (coffee cup) che è 118 ml, praticamente la metà esatta delle altre due.
Nel Commonwealth, che ha ereditato l'uso delle unità di misura metriche dal Regno Unito, è in uso la metric cup - che potrebbe benissimo essere un premio poetico - il cui valore è 250 ml.
Quindi se vi trovate in Australia, Canada, Nuova Zelanda o altre ex-colonie inglesi è probabile che questo sia il valore che state cercando.
Probabile ma non certo, visto che in Canada l'uso della metric cup non si è del tutto affermato e c'è chi usa ancora la versione tradizionale dell'unità di misura, la canadian cup, che è 227.3 ml.
Nel Regno Unito la cup è mezza pinta, come in US, peccato che si tratti di una pinta diversa, la pinta imperiale. Il risultato è che la cup inglese è considerevolmente più grande dell'omologa statunitense: 284.13 ml.
Va detto che nelle ricette inglesi è improbabile trovare la cup perché tradizionalmente vengono indicati i pesi e non i volumi - per i quali è comunque più probabile vedere usare la gill specialmente per i liquori.
Per complicare il tutto, nel mondo esistono altre unità di misura intuitive che vengono spesso tradotte come cup in inglese.
In America Latina esiste la taza che, a seconda dei paesi, può valere 200 ml, 250 ml, o una delle due cup statunitensi.
In Giappone c'è un valore "tradizionale", corrispondente all'antica misura del gō, pari a 180.4 ml e ancora in uso per riso e sakè, è un valore "normato" di 200 ml.
La tradizione russa era armata di tazza (123 ml) e di bicchiere (246 ml) - proprio così, bicchieri più grandi delle tazze - ma dal passaggio al sistema metrico la tazza è stata ribattezzata ed è diventata 100 ml, mentre i bicchieri possono essere da 250 o 200 ml.
In sostanza... se non sapete a quale cup si riferisca l'autore della ricetta o da quale paese arrivi è abbastanza improbabile ottenere il risultato desiderato.
Nessun commento:
Posta un commento