domenica 2 gennaio 2011

Oltre all'anno bisestile, esiste il secondo bisestile?

Cinquanta, cinquanta... provate a pensarci su :)

Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.

+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Sì, il secondo bisestile esiste.

Fu introdotto nel 1972 per compensare il fatto che la rotazione terrestre rallenta, di pochissimo, ma rallenta (circa 1,7 millisecondi al secolo).

La conseguenza di questo piccolissimo rallentamento è che il giorno astronomico (ovvero la completa rotazione della terra sul suo asse) nell'arco di 365, ovvero un anno, rimane un pochino "indietro" rispetto al giorno civile (ovvero quello di 24 ore esatte che sono 86400 secondi).
Sebbene questo ritardo del giorno astronomico sia variabile, mediamente negli ultimi anni è stato di poco inferiore al secondo.

Per fare in modo che i 365/366 giorni astronomici coincidano con i 365/366 giorni civili dal 1972 è stato talvolta aggiunto un secondo al termine della giornata del 30 giugno o del 31 dicembre.

Questo secondo è detto secondo bisestile per il carattere analogo a quello dell'anno bisestile (a volte viene anche chiamato secondo intercalare).

Adesso rimane la domanda... quanti capodanni avete festeggiato in anticipo di un secondo a vostra insaputa?
Per ora, nel nuovo millennio... solo 2, il 2005 e il 2008 :)

Nessun commento:

Posta un commento