+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
A mio avviso soprattutto incredibile: 8 ore e 10 minuti
Tanto è stato il tempo impiegato dal nepalese Pemba Dorje Sherpa per percorrere i 17 km dell'ascesa di sud-est con l'uso di ossigeno supplementare. Per capire quale vantaggio sia l'ossigeno supplementare basti pensare che la più veloce ascesa senza l'ausilio di ossigeno sullo stesso percorso è stata compiuta da Marc Batard in 22 ore e 30 minuti.
La più veloce ascesa senza ossigeno, comunque, è stata compiuta sull'altro versante della montagna, il cosiddetto cammino di nord-est, dall'austriaco Christian Stangl. Stangl coprì i 10 km che separano il Campo III dalla vetta in 16 ore e 42 minuti battendo di soli 18 minuti il precedente record dell'italiano Hans Kammerlander.
Nella foto: una suggestiva immagine della vetta, l'ultima a "cedere" all'osccurità.
A mio avviso soprattutto incredibile: 8 ore e 10 minuti
Tanto è stato il tempo impiegato dal nepalese Pemba Dorje Sherpa per percorrere i 17 km dell'ascesa di sud-est con l'uso di ossigeno supplementare. Per capire quale vantaggio sia l'ossigeno supplementare basti pensare che la più veloce ascesa senza l'ausilio di ossigeno sullo stesso percorso è stata compiuta da Marc Batard in 22 ore e 30 minuti.
La più veloce ascesa senza ossigeno, comunque, è stata compiuta sull'altro versante della montagna, il cosiddetto cammino di nord-est, dall'austriaco Christian Stangl. Stangl coprì i 10 km che separano il Campo III dalla vetta in 16 ore e 42 minuti battendo di soli 18 minuti il precedente record dell'italiano Hans Kammerlander.
Nella foto: una suggestiva immagine della vetta, l'ultima a "cedere" all'osccurità.
Nessun commento:
Posta un commento