+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Balbettante, incapace di farsi capire, quindi straniero, in senso lato.
Si tratta verosimilmente di una forma onomatopeica.
Agli occhi - o meglio alle orecchie - dei greci che inventarono il termine il tratto che più caratterizzava gli stranieri era la difficoltà nel comunicare con loro: i problemi linguistici dei forestieri somigliavano per loro al parlato di un balbuziente quindi i due termini si fusero nel significato.
Se per i greci divenne barbaro chiunque non fosse greco, i romani mutuarono il termine e per loro divenne barbaro chiunque non fosse greco-romano.
Balbettante, incapace di farsi capire, quindi straniero, in senso lato.
Si tratta verosimilmente di una forma onomatopeica.
Agli occhi - o meglio alle orecchie - dei greci che inventarono il termine il tratto che più caratterizzava gli stranieri era la difficoltà nel comunicare con loro: i problemi linguistici dei forestieri somigliavano per loro al parlato di un balbuziente quindi i due termini si fusero nel significato.
Se per i greci divenne barbaro chiunque non fosse greco, i romani mutuarono il termine e per loro divenne barbaro chiunque non fosse greco-romano.
Nessun commento:
Posta un commento