+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
All'incirca 30 kg.
Le dotazioni dei soldati non erano standardizzate come lo sono oggi: ogni unità provvedeva autonomamente all'armamento, spesso trasmettendolo di padre in figlio per generazioni, quindi c'erano oscillazioni notevoli sui singoli pezzi, figurarsi sul peso complessivo.
I 30 kg, comunque, rimangono una stima abbastanza conservativa, molto probabilmente il soldato medio - che all'epoca era alto all'incirca un metro e sessanta e pesava forse una sessantina di chili - era costretto a indossare un equipaggiamento dal peso complessivo superiore.
Per questo motivo gli opliti non indossavano l'armatura se non immediatamente prima dello scontro e, una volta indossata, risultavano molto vulnerabili agli attacchi delle unità agili e veloci.
Dal punto di vista tecnico l'armatura degli opliti garantiva un'ottima protezione e una buonissima mobilità, fu proprio il peso - dettato dall'uso del bronzo - a renderla obsoleta in battaglia.
All'incirca 30 kg.
Le dotazioni dei soldati non erano standardizzate come lo sono oggi: ogni unità provvedeva autonomamente all'armamento, spesso trasmettendolo di padre in figlio per generazioni, quindi c'erano oscillazioni notevoli sui singoli pezzi, figurarsi sul peso complessivo.
I 30 kg, comunque, rimangono una stima abbastanza conservativa, molto probabilmente il soldato medio - che all'epoca era alto all'incirca un metro e sessanta e pesava forse una sessantina di chili - era costretto a indossare un equipaggiamento dal peso complessivo superiore.
Per questo motivo gli opliti non indossavano l'armatura se non immediatamente prima dello scontro e, una volta indossata, risultavano molto vulnerabili agli attacchi delle unità agili e veloci.
Dal punto di vista tecnico l'armatura degli opliti garantiva un'ottima protezione e una buonissima mobilità, fu proprio il peso - dettato dall'uso del bronzo - a renderla obsoleta in battaglia.
Nessun commento:
Posta un commento