+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Il 1944.
Quell'anno l'indice dei prezzi al consumo segnò un'impressionante +344,47%.
Se non fosse chiaro significa che il costo della vita, nel corso di un anno, divenne più del quadruplo.
Non fosse bastato il 1944 a complicare la situazione dell'italiano medio alla fine del secondo conflitto mondiale ci furono anche il 1943 (+67,76%) e il 1945 (+96,95%): nel triennio finale della seconda Grande Guerra i prezzi al consumo aumentarono del 1368,54% *.
*Il calcolo corretto è, tenendo conto che l'anno successivo si parte dal costo alla fine dell'anno precedente:
- per il 1943: c*(1+0,6776) = c*1,6776
- per il 1944: c*(1+0,6776)*(1+3,4447) = c*7,4564
- per il 1945: c*(1+0,6776)*(1+3,4447)*(1+0,9695) = c*14,6854 = c*(1+13,6854)
che è equivalente a un aumento del 1368,54%.
c rappresenta un costo generico.
Il 1944.
Quell'anno l'indice dei prezzi al consumo segnò un'impressionante +344,47%.
Se non fosse chiaro significa che il costo della vita, nel corso di un anno, divenne più del quadruplo.
Non fosse bastato il 1944 a complicare la situazione dell'italiano medio alla fine del secondo conflitto mondiale ci furono anche il 1943 (+67,76%) e il 1945 (+96,95%): nel triennio finale della seconda Grande Guerra i prezzi al consumo aumentarono del 1368,54% *.
*Il calcolo corretto è, tenendo conto che l'anno successivo si parte dal costo alla fine dell'anno precedente:
- per il 1943: c*(1+0,6776) = c*1,6776
- per il 1944: c*(1+0,6776)*(1+3,4447) = c*7,4564
- per il 1945: c*(1+0,6776)*(1+3,4447)*(1+0,9695) = c*14,6854 = c*(1+13,6854)
che è equivalente a un aumento del 1368,54%.
c rappresenta un costo generico.
Nessun commento:
Posta un commento