Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Datata 2009 e vede in testa la Repubblica Ceca
Può stupire (io ne sono stupito) che il dato al quale fanno riferimento la maggior parte dei siti sia del 2004, ma quello che stupisce di più è che la sua redazione non è stata curata da qualche ente come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, bensì dalla Kirin Holdings, un'azienda giapponese che produce birra.
In realtà la Kirin ha una divisione che si occupa della questione su base annuale e l'ultimo documento o almeno l'ultimo che sono riuscito a trovare, risale al 2009.
Non che in questi anni sia cambiato molto, almeno al vertice: il podio è sempre appannaggio di Repubblica Ceca, Irlanda e Germania, in questo ordine.
Se vi stupisce che i tedeschi siano solo terzi vi stupirà sapere quanto lo sono: il tedesco medio beve ben 33 litri meno del ceco medio su base annua, 109,1 litri contro 142,3. Nel mezzo stanno gli irlandesi con 114,7.
Va detto che sotto il profilo alcolico (almeno per quanto riguarda la birra) cechi, irlandesi e tedeschi sono un po' migliorati nell'ultimo lustro passando rispettivamente da 156,9, 131,1 e 115,8 agli attuali valori.
Tra i grandi bevitori di birra sono seguiti nell'ordine (sempre nel 2009) da: Austria, Finlandia, Venezuela, Australia, Slovenia, Croazia e Polonia.
L'Italia non figura nelle prime 35 nazioni che sono quelle pubblicate nel report.
Può interessare sapere che la Repubblica Ceca guida questa graduatoria da ormai 17 anni e che nei 35 paesi presentati solo 7 hanno visto un incremento nel consumo di birra.
Datata 2009 e vede in testa la Repubblica Ceca
Può stupire (io ne sono stupito) che il dato al quale fanno riferimento la maggior parte dei siti sia del 2004, ma quello che stupisce di più è che la sua redazione non è stata curata da qualche ente come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, bensì dalla Kirin Holdings, un'azienda giapponese che produce birra.
In realtà la Kirin ha una divisione che si occupa della questione su base annuale e l'ultimo documento o almeno l'ultimo che sono riuscito a trovare, risale al 2009.
Non che in questi anni sia cambiato molto, almeno al vertice: il podio è sempre appannaggio di Repubblica Ceca, Irlanda e Germania, in questo ordine.
Se vi stupisce che i tedeschi siano solo terzi vi stupirà sapere quanto lo sono: il tedesco medio beve ben 33 litri meno del ceco medio su base annua, 109,1 litri contro 142,3. Nel mezzo stanno gli irlandesi con 114,7.
Va detto che sotto il profilo alcolico (almeno per quanto riguarda la birra) cechi, irlandesi e tedeschi sono un po' migliorati nell'ultimo lustro passando rispettivamente da 156,9, 131,1 e 115,8 agli attuali valori.
Tra i grandi bevitori di birra sono seguiti nell'ordine (sempre nel 2009) da: Austria, Finlandia, Venezuela, Australia, Slovenia, Croazia e Polonia.
L'Italia non figura nelle prime 35 nazioni che sono quelle pubblicate nel report.
Può interessare sapere che la Repubblica Ceca guida questa graduatoria da ormai 17 anni e che nei 35 paesi presentati solo 7 hanno visto un incremento nel consumo di birra.
Nessun commento:
Posta un commento