Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.
+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Chongqing
Sorpresi che non sia Pechino o Shangai o Hong Kong?
Un po' anche io, ma il problema risiede nella comune errata percezione che abbiamo delle città, in particolare delle metropoli.
Spesso sentiamo dire, per esempio, che la città più popolosa al mondo è Tokyo, ma questo significa che si prende in considerazione tutta l'area urbana di Tokyo che comprende diverse altre municipalità (città) che sono diventate contigue. Tokyo e Yokohama erano - e sono - due città diverse ma ormai fanno parte della metropoli di Tokyo entrambe e come Yokohama molte altre città.
Lo stesso discorso vale per Milano ed alcuni comuni dell'hinterland meneghino.
E' il motivo per cui Milano è la più grande metropoli italiana, ma non la città più popolosa: Roma ha più abitanti, ma un hinterland di scarso rilievo, mentre Milano compensa il minor numero di abitanti con diversi comuni molto popolosi entrati a far parte dell'area urbana.
Pertanto parlando di municipalità cinesi vale un discorso analogo: quella di Chongqing è verosimilmente una delle municipalità più estese al mondo e molto probabilmente la più popolosa al mondo anche se i residenti cittadini ammontano "solo" a una cifra intorno agli otto milioni e mezzo.
Questo perchè le campagne intorno alla città sono fortemente popolate da coltivatori e allevatori: si parla di oltre ventritrè milioni di persone.
Nel novembre del 2010 la popolazione complessiva del "comune" di Chongqing ammontava a 28846200 persone, rendendolo il comune cinese più popolato.
Come già detto è verosimile che il primato valga anche a livello mondiale.
Nella foto: uno scatto della skyline di Chongqing.
Chongqing
Sorpresi che non sia Pechino o Shangai o Hong Kong?
Un po' anche io, ma il problema risiede nella comune errata percezione che abbiamo delle città, in particolare delle metropoli.
Spesso sentiamo dire, per esempio, che la città più popolosa al mondo è Tokyo, ma questo significa che si prende in considerazione tutta l'area urbana di Tokyo che comprende diverse altre municipalità (città) che sono diventate contigue. Tokyo e Yokohama erano - e sono - due città diverse ma ormai fanno parte della metropoli di Tokyo entrambe e come Yokohama molte altre città.
Lo stesso discorso vale per Milano ed alcuni comuni dell'hinterland meneghino.
E' il motivo per cui Milano è la più grande metropoli italiana, ma non la città più popolosa: Roma ha più abitanti, ma un hinterland di scarso rilievo, mentre Milano compensa il minor numero di abitanti con diversi comuni molto popolosi entrati a far parte dell'area urbana.
Pertanto parlando di municipalità cinesi vale un discorso analogo: quella di Chongqing è verosimilmente una delle municipalità più estese al mondo e molto probabilmente la più popolosa al mondo anche se i residenti cittadini ammontano "solo" a una cifra intorno agli otto milioni e mezzo.
Questo perchè le campagne intorno alla città sono fortemente popolate da coltivatori e allevatori: si parla di oltre ventritrè milioni di persone.
Nel novembre del 2010 la popolazione complessiva del "comune" di Chongqing ammontava a 28846200 persone, rendendolo il comune cinese più popolato.
Come già detto è verosimile che il primato valga anche a livello mondiale.
Nella foto: uno scatto della skyline di Chongqing.
Nessun commento:
Posta un commento