+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
L'affondamento della Wilhelm Gustloff.
Se quello del Titanic, complici Leonardo di Caprio e Celine Dion, è forse il naufragio più famoso della storia non è assolutamente paragonabile ai disastri occorsi durante la seconda guerra mondiale.
Nel naufragio del Titanic morirono circa 1500 persone, sicuramente molte, ma nella seconda Grande Guerra ci sono almeno dieci incidenti che "vantano" una conta delle vittime almeno doppia di quella del Titanic.
Tra questi spicca l'affondamento della Wilhelm Gustloff da parte di un sottomarino tedesco nel Mar Baltico. La nave fu colpita da tre siluri il 30 gennaio 1945 in condizioni climatiche che non lasciarono alcuno scampo ai naufragi.
La ricerca più attendibile sulle vittime le suddivide così: 8956 rifugiati, 918 tra ufficiali e membri della 2. Unterseeboot-Lehrdivision, 373 donne delle Unità Ausiliarie, 173 uomini delle forze navali, e 162 soldati feriti per un totale di 10.582 persone a bordo.
Si potrebbe obiettare che l'affondamento non costituisce un naufragio vero e proprio e che comunque le condizioni nautiche della Seconda Guerra Mondiale siano estremamente particolari. Ebbene, eliminando dalla lista questi disastri quello del Titanic rimane comunque secondo.
Il peggior naufragio non bellico della storia, infatti, è probabilmente quello del battello a vapore Sultana, accaduto in acque dolci, sul fiume Mississippi.
Il battello fu distrutto dall'esplosione di una delle sue quattro caldaie causando la morte di un numero di persone tra 1700 e 2400.
E' tuttore il più grave disastro della storia "marittima" statunitense.
L'affondamento della Wilhelm Gustloff.
Se quello del Titanic, complici Leonardo di Caprio e Celine Dion, è forse il naufragio più famoso della storia non è assolutamente paragonabile ai disastri occorsi durante la seconda guerra mondiale.
Nel naufragio del Titanic morirono circa 1500 persone, sicuramente molte, ma nella seconda Grande Guerra ci sono almeno dieci incidenti che "vantano" una conta delle vittime almeno doppia di quella del Titanic.
Tra questi spicca l'affondamento della Wilhelm Gustloff da parte di un sottomarino tedesco nel Mar Baltico. La nave fu colpita da tre siluri il 30 gennaio 1945 in condizioni climatiche che non lasciarono alcuno scampo ai naufragi.
La ricerca più attendibile sulle vittime le suddivide così: 8956 rifugiati, 918 tra ufficiali e membri della 2. Unterseeboot-Lehrdivision, 373 donne delle Unità Ausiliarie, 173 uomini delle forze navali, e 162 soldati feriti per un totale di 10.582 persone a bordo.
Si potrebbe obiettare che l'affondamento non costituisce un naufragio vero e proprio e che comunque le condizioni nautiche della Seconda Guerra Mondiale siano estremamente particolari. Ebbene, eliminando dalla lista questi disastri quello del Titanic rimane comunque secondo.
Il peggior naufragio non bellico della storia, infatti, è probabilmente quello del battello a vapore Sultana, accaduto in acque dolci, sul fiume Mississippi.
Il battello fu distrutto dall'esplosione di una delle sue quattro caldaie causando la morte di un numero di persone tra 1700 e 2400.
E' tuttore il più grave disastro della storia "marittima" statunitense.
Nessun commento:
Posta un commento