lunedì 25 luglio 2011

Le banconote in euro prive di ologramma sono false?

Per visualizzare la risposta clicca sul link qui sotto.

+ Visualizza la risposta- Nascondi la risposta
La risposta esatta è...
Non sempre, anzi.

Basta pensarci bene per capire di quale pacchiana ovvietà sarebbe un falso privo di ologramma: anche se vi giurassero e spergiurassero che la banconota è autentica non la vorreste.

Eppure circolano diverse banconote in euro prive dell'ologramma.

Va detto che, per quanto se ne sa, si tratta di banconote originali. Perchè allora si presentano così?

Il motivo risiede nella giovane età dell'euro e nell'altissima tecnologia utilizzata per stampare le banconote: se da un lato fare falsi attendibili è difficile, ancor più difficile è trovare le cosiddette varietà ossia stampe realizzate nelle zecche ed erroneamente immesse nel mercato che differiscono in modo significativo dal "come dovrebbero essere".

Le varietà, quindi, sono preziose per i collezionisti. E più sono insolite e rare più sono preziose.

L'assenza di ologramma su banconote da 500 euro è stato il primo caso accertato di varietà nelle banconote in euro. Si è trattato di un errore della zecca finlandese nei primi giorni di emissione del 2002.

Ma il caso ha fatto scuola e da allora sono proliferate le banconote, per lo più di piccolo taglio, prive di ologramma. Si tratta di false varietà, ma di banconote originali.

Tradotto: per rendere le comuni banconote più ghiotte per i collezionisti sono stati sviluppati vari sistemi per rimuovere l'ologramma dopo che la banconota è stata stampata e immessa sul mercato come si deve.

Se siete collezionisti in cerca di varietà, quindi, le banconote prive di ologramma vi apparranno come dei falsi, ma se siete delle persone comuni che quella banconota intendono semplicemente usarla... con tutta probabilità si tratta di una banconota valida.

Nessun commento:

Posta un commento